03 apr 2025

Milano Design Week 2025: Ernestomeda propone il nuovo concept del modello Sign, caratterizzato da un design rinnovato e dettagli inediti

Milano, 3 aprile 2025. Il countdown per l’avvio della Milano Design Week 2025 è iniziato: l’appuntamento con il design, che si svolge ogni anno a Milano, sarà questa volta l’occasione per Ernestomeda di svelare il nuovo concept di uno dei suoi modelli più emblematici, Sign.

Ideata da Giuseppe Bavuso, architetto e art director dell'azienda, Sign Round si distingue per le sue linee morbide e avvolgenti: gli spigoli rigorosi lasciano spazio a curve armoniose che donano maggiore fluidità alla cucina, mantenendo inalterate le sue caratteristiche funzionali.

In questa nuova dimensione, Sign Round rappresenta il connubio perfetto tra design e funzionalità, reinterpretando in chiave contemporanea forme morbide e sinuose in voga negli anni Settanta. L’idea di un design aereo e dinamico, con il tavolo snack che si protende come un’ala, aggiunge un tocco di leggerezza e dinamismo alla composizione.

L’uso di materiali e lavorazioni innovativi, come il vetro curvato a caldo per la realizzazione dell'alzatina divisoria e l’agglomerato lapideo a tutto spessore utilizzato per il top, sottolinea la ricerca di equilibrio tra estetica e sostenibilità, grazie anche all'utilizzo di materiali facilmente riciclabili.

In occasione della Design Week, il nuovo concept di Sign sarà presentato in anteprima nello showroom Ernestomeda Milano di via Larga 9, rinnovato per l’occasione con gusto contemporaneo: legni chiari e fondali luminosi amplificheranno la sensazione di leggerezza e modernità, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva per scoprire, attraverso forme, materiali e dettagli, le nuove frontiere del design secondo Ernestomeda.

 

Milano Design Week 2025

Ernestomeda presenta il nuovo concept di Sign

Ernestomeda Milano - Via Larga, 9

8 – 13 aprile

 

GIUSEPPE BAVUSO (1959) architetto e designer, vive e lavora in Seregno. Nei suoi progetti coniuga il rigore del segno quasi minimalista con una grande ricerca tecnica, attraverso il sapiente uso di materiali tecnologici ed innovativi. Le prime esperienze professionali lo vedono impegnato nella progettazione di importanti opere in diversi settori, spaziando dall’architettura all’interior design di grandi spazi comuni, nell' automotive, alla progettazione di interni per treni e vagoni letto. Dal 1986, con il proprio studio di Product Design progetta per aziende di apparecchiature bio-medicali. Fin dall'inizio del suo percorso, determinante è stato l'incontro con Bruno Munari: grande intellettuale con il dono impareggiabile della sintesi. Questa frequentazione è stata illuminante e fondamentale, segnando profondamente il suo modo di interpretare la professione e l'approccio al Design. Nel settore dell’arredamento, collabora con diverse aziende, di consolidata importanza internazionale, in qualità di progettista ed Art Director, occupandosi del prodotto nella sua totalità, dall’ideazione, all’ingegnerizzazione, fino agli aspetti legati alla comunicazione.

Diversi sono i riconoscimenti professionali ottenuti a livello internazionale.

 

 

Per ulteriori informazioni su Ernestomeda

TwentyTwenty (agenzia del Gruppo Noesis)

Nicoletta Fabio – mob. 347 1130494 – nicoletta.fabio@twentytwenty.it

Claudia Boca – mob. 347 5255733 – claudia.boca@twentytwenty.it   

 

 

Ernestomeda, azienda leader nel mercato delle cucine di design di alto profilo, nasce nel 1996 e realizza prodotti di alto valore a prezzi competitivi, con uno stile capace di armonizzare design, tecnologia, sostenibilità e sicurezza. La gamma comprende oggi molteplici programmi caratterizzati da un’ampia varietà di finiture e materiali. La sede di Montelabbate (PU) è articolata su oltre 32.000mq e conta 121 dipendenti, coprendo con efficienza ogni singola fase della filiera produttiva.

La missione di Ernestomeda di rendere il design e la qualità accessibili a molti è ben rappresentata dalla continua spinta verso la ricerca, la sicurezza e l’innovazione tecnologica, come testimoniano le importanti certificazioni ottenute (Gestione della Qualità - ISO 9001; Gestione Ambientale - ISO 14001; Gestione per la Salute e Sicurezza dei lavoratori - ISO 45001; Certificazione di origine italiana del mobile – norma di riferimento UNI 11674). Alle numerose certificazioni ottenute negli anni si è aggiunta recentemente l’importante Certificazione per la Circolarità del Prodotto, in conformità alla normativa sulle dichiarazioni ambientali UNI EN ISO 14021. La nuova certificazione si inserisce in un percorso virtuoso intrapreso dall’azienda, da sempre sensibile alle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità e impegnata da tempo sul fronte della riduzione della propria impronta sul pianeta.

Ernestomeda LEED Compliant per il credito EQ 4.5 “Low Emitting Materials – Mobili e sedute”.

 

Donwload materiali:
Torna su